Comunicato stampa
MUSICVOX il nuovo progetto di Elisabetta Antonini con Alessandro Contini e
Alessandro Gwis al Tuscia in Jazz Festival.
Elisabetta Antonini vincitrice del Top Jazz presenta al Tuscia in Jazz il 24 luglio al Muvis Museo del Vino MUSICVOX il suo nuovo progetto musicale in trio con Alessandro Contini e Alessandro Gwis.
Un grande evento nella
seconda giornata del Tuscia in Jazz Festival a Castiglione in Teverina. Il 24
luglio sul palco del Muvis Museo del Vino alle ore 21.45 la cantante Jazz
Elisabetta Antonini presenterà ufficialmente il suo nuovo progetto musicale
MUSICVOX ideato e condiviso con Alessandro Contini, voci e live electronics,
feat. Alessandro Gwis, pianoforte e live electronics.
Due
voci e un pianoforte, arricchiti di sonorità elettroniche, si declinano in tutte
le combinazioni possibili, percorrono strade creative, si confrontano e si
fondono in riletture e personalizzazioni del jazz storico e contemporaneo, dalle
ambientazioni urbane di Dave Douglas alle sofisticate architetture sonore di
Egberto Gismonti, presentando un programma che è una sorta di scatola sonora,
MusicVox, assolutamente unica ed originale.
Elisabetta Antonini, vincitrice del
prestigioso premio Top Jazz come Miglior Nuovo Talento secondo la rivista Musica
Jazz, si distingue per un’intensa attività concertistica che l’ha portata a
collaborare con nomi come Kenny Wheeler, Paul McCandless, Paolo Fresu, Enrico
Pieranunzi. Da sempre riserva un’attenzione alla composizione e
all’arrangiamento, scrive la musica che canta, e orienta la propria creatività
verso progetti musicali originali e raffinati.
Alessandro Contini, virtuoso solista
dalla forte componente ritmica e da una spontanea propensione
all’improvvisazione, da sempre frequenta oltre al jazz, diversificati universi
musicali che lo portano ad impiegare la propria voce nella musica contemporanea,
in quella antica, nella musica d’autore e in quella da film, vantando
collaborazioni del calibro di Ennio Morricone, Luca Francesconi, Sylvano
Bussotti e non ultimo Antonio Albanese.
Alessandro Gwis, di formazione classica si avvicina al jazz e alla musica
improvvisata fin da giovanissimo ed esplora l’uso dei sintetizzatori e delle
tastiere elettroniche di cui è un performer creativo ed originale. Autore e
compositore di musica per il cinema, la televisione e la danza, è parte dal ’94
dello storico gruppo Aires Tango, e ha collaborato con le figure di maggior
spicco del jazz italiano ed internazionale, tra cui Cuong Vu, Paul McCandless,
Ben Sidran, Stefano di Battista, Kurt Rosenwinkel, Horacio Hernandez, e della
musica leggera (Dalla, Morandi, Patty Pravo), esibendosi in tutto il mondo.
Il Tuscia in Jazz Summer
Festival, realizzato in collaborazione con l’amministrazione di Castiglione in
Teverina, la banda cittadina e la Proloco continuerà fino al 29 luglio con
concerti, seminari musicali, con oltre 100 iscritti da tutta Europa, dibattiti,
laboratori per orchestre e cantanti e jam session la notte. Tra i protagonisti
di questa settimana musicale grandi nomi del panorama internazionale come Linda
Oh, bassista di Pat Metheny, il sassofonista Ben Wendel, il chitarrista Mattew
Stevens, il pianista cubano Fabio Almazan, il batterista Rudy Roystone e gli
italiani Aldo Bassi, Elisabetta Antonini e Roberto Spadoni che curerà la prima
edizione dei corsi di arrangiamento e composizione per orchestra e darà vita
alla Muvis Jazz Orchestra. Oltre a loro in programma tanti altri grandi nomi del
jazz italiano come il pianista Alessandro Bravo, il cantante Alessandro Contini,
il pianista Alessandro Gwiss, la finalista di The Voice Sarah Jane Olog, il
chitarrista Blues Luca Casagrande e il Dimastè Acoustic Trio. Gran finale il 29
luglio con la Night in Jazz, la notte bianca del jazz, con oltre 100 musicisti
coinvolti in concerti jazz e blues al Muvis e la novità con lo spettacolo
Passeggiata Racconto di Antonello Ricci sulla musica e sul vino. Gli spettatori
durante il festival
potranno cenare o bere all’Enoteca Muvis Museo del Vino,
prenotando al 335 6079041,
e visitare i cinque piani del Museo del Vino, fino all’incredibile “Cattedrale”,
cuore della cantina del Museo. I biglietti dei concerti, tutti a 10 euro,
possono essere acquistati sul posto o online su
www.ciaotickest.com
. Dopo il festival a Castiglione il Tuscia in Jazz chiuderà al stagione estiva
di concerti a Bagnoregio dal 9 al 13 agosto con Javier Girotto, Rosario
Giuliani, Luciano Biondini, Pippo Matino, Silvia Barba, Sarah Jane Olog, Luca
Casagrande e gli E-Flats Cats. Qui tutti i concerti saranno ad ingresso libero.
Per
info visita
www.tusciainjazz.it
o Facebook/tusciainjazz.
Programma
concerti
Castiglione in
Teverina – Muvis Museo del Vino
24 luglio ore 21.45 Musicvox
Antonini Contini Gwiss Trio (ingresso euro 10)
25 luglio ore 21.45
Finali European Jazz Award (ingresso libero)
26 luglio ore 21.45
Sinarmonico – Aldo Bassi & Giovanni Imparato (ingresso euro 10)
27 luglio ore 21.45
Fabio Almazan Piano Solo (ingresso euro 10)
28 luglio ore 21.45
Linda Oh Quartet (ingresso euro 10)
29 luglio ore 19.00
Night Jazz & Blues – Notte bianca (ingresso euro 10) con: Aldo Bassi, Sarah Jane
Olog, Elisabetta Antonini, Luca Casagrande, Roberto Spadoni, Muvis Jazz
Orchestra, Diamstè Acoustic Trio, Antonello Ricci, Pietro Benedetti e gli
allievi del Tuscia in Jazz Summer Camp 2017