Contatti: www.tusciainjazz.it Facebook/Tusciainjazz Twitter/Tusciainjazz italoleali@tusciainjazz.it |
|
TUSCIA IN JAZZ |
Comunicato stampa
Tuscia
in Jazz arriva la star Linda Oh con il suo quartetto.
Venerdì 28 luglio un grande evento al
Tuscia in Jazz Festival a Castiglione in Teverina sul palco del Muvis Museo del
Vino la star del jazz Linda Oh con il suo quartetto.
Al Tuscia in Jazz Festival, venerdì 28 luglio ore 21.45, è il momento della
stella internazionale del jazz Linda Oh con il suo quartetto con il sassofonista
Ben Wendel, il chitarrista Mattew Stevens e il batterista Rudy Roystone. Un
grandissimo evento e una delle poche date in Italia. Poco più che trentenne, la
contrabbassista Linda May Han Oh - nata in Malesia da genitori cinesi, cresciuta
in Australia e americana d'adozione dal 2006 - è oggi bassista nella band di Pat
Metheny e ha già al suo attivo performance al fianco di artisti come Joe Lovano,
Steve Wilson, Vijay Iyer, Dave Douglas, Kenny Barron, Geri Allen, Fabian
Almazan, e Terri Lyne Carrington. È con il suo secondo disco, Initial Here - del
2012 - che Linda si mette definitivamente in luce a livello internazionale,
emergendo come solista in elettrico e in acustico e come compositrice. Una
grande versatilità le consente di affrontare repertori tra jazz e ballads, tra
classica e jazz mainstream con grande disinvoltura e proprietà di stile. A
Initial Here Sono seguiti Sun Pictures nel 2013 (sempre sue le composizioni,
tradotte come "scatti fotografici sonori" dei suoi viaggi) e il recentissimo
Walk against Wind (Biophilia Records). Linda è stata infine scelta da Pat
Metheny per l'ultimo suo tour intitolato An Evening with Pat Matheny, che ha
toccato anche Assisi per un concerto a favore dei terremotati dell'Umbria. Per
Linda il grande chitarrista ha avuto parole entusiastiche:
“ha tutto quello che cerco da sempre: senso del ritmo, scelta delle note
e molta immaginazione. Ma la dote più rara, che voglio in un musicista e che lei
possiede, è saper comunicare e interfacciarsi con estrema naturalezza con gli
altri musicisti e con il pubblico”. Ad accompagnarla sul palco del Tuscia in
Jazz il suo quartetto composto come dicevamo da Ben Wendel sassofonista
e compositore, originario di Vancouver in Canada, ma ora residente a
Brooklyn, New York, può essere considerato il volto gentile dei Kneebody (band
ad alto voltaggio adrenalinico della quale è membro fondatore, nominata ai
Grammy). Recentemente ha eseguito una serie di suo composizione nella forma di
duetto, con alcuni dei nomi più raffinati del jazz contemporaneo tra cui artisti
del calibro di Ambrose Akinmusire e Joshua Redman. Aspettatevi jazz
contemporaneo di classe da parte di un musicista nella più splendida forma.
Nella sua carriera variegata si è esibito con artisti come Tigran Hamasyan,
Antonio Sanchez, Gerald Clayton, Eric Harland, Snoop Dogg e Prince. Alla
chitarra Mattew Stevens altro grande musicista del panorama jazz e alla batteria
Rudy Royston. Rudy ha insegnato, registrato e suonato spaziando in lungo a largo
tra i vari stili musicali dal jazz al marching percussion. Nel 2006 si è
spostato a Poscataway nel New Jersey dove ha ottenuto il Master in Musica al
Rutgers University Mason Gross School of The Arts in New Brunswick, New jersey e
si è esibito con molti dei più raffinati e noti esponenti della scena jazz
attuale: Javon Jackson, Bill Frisell, Les McCann, David Gilmore, Andy Milne,
Shane Endsley, JD Allen, Sean Jones, Dr. Lonnie Smith, Edward Simone, Jennifer
Holiday, Mark Gross, Ralph Bowen, Bruce Barth, George Colligan, Don Byron,
Stanley Cowell, Jonathan Kreisberg, Jenny Scheinmenn and Craig Handy, per
citarne alcuni. Appassionato e onnivoro, musicalmente parlando, grazie anche
alla completezza dei suoi studi e la sua connaturata inclinazione verso i più
disparati generi musicali, Rudy continua le sue traversate sonore con diverse
formazioni, in tutto il mondo espandendo sempre più i suoi orizzonti musicali.
Gran finale il 29 luglio con la Night in Jazz & Blues, la notte bianca del jazz
e del blues, con oltre 100 musicisti coinvolti in concerti jazz e blues al Muvis
e la novità con lo spettacolo Passeggiata Racconto di Antonello Ricci sulla
musica e sul vino. Tra i protagonisti di questa serata la finalista di The Voice
Sarah Jane Olog, il chitarrista Blues Luca Casagrande, il Dimastè Acoustic Trio,
Aldo Bassi, Elisabetta Antonini con il suo coro di studenti e il debutto
ufficiale della Muvis Jazz Orchestra diretta da Roberto Spadoni. Oltre a loro in
programma una grande jam session fino all’alba. Gli spettatori quella sera
potranno cenare o bere all’Enoteca Muvis Museo del Vino e
visitare i cinque piani del Museo del Vino, fino all’incredibile “Cattedrale”,
cuore della cantina del Museo. I biglietti dei concerti, tutti a 10 euro,
possono essere acquistati sul posto o online su
www.ciaotickest.com
.
Per info visita
www.tusciainjazz.it
o Facebook/tusciainjazz.
Programma concerti
28 luglio ore 21.45 Linda Oh Quartet (ingresso euro 10)
29 luglio ore 19.00 Night Jazz & Blues – Notte bianca (ingresso euro 10) con: Aldo Bassi, Sarah Jane Olog, Elisabetta Antonini, Luca Casagrande, Roberto Spadoni, Muvis Jazz Orchestra, Diamstè Acoustic Trio, Antonello Ricci, Pietro Benedetti e gli allievi del Tuscia in Jazz Summer Camp 2017