Contatti: www.tusciainjazz.it Facebook/Tusciainjazz Twitter/Tusciainjazz italoleali@tusciainjazz.it |
|
TUSCIA IN JAZZ |
Comunicato stampa
Con un omaggio alla musica napoletana Aldo Bassi
e Alessandro Bravo aprono il Jazz & Wine Music Festival - Tuscia in Jazz Spring
a Castiglione in Teverina.
Giovedì 13 aprile l’omaggio al jazz degli anni 50 e alla musica napoletana di Aldo Bassi e Alessandro Bravo apre la sedicesima edizione del Tuscia in Jazz a Castiglione in Teverina. Ogni sera previste cene e degustazioni di vino.
Castiglione in Teverina, 10 aprile 2017:
Al via da
giovedì 13 aprile alle 21.30 il Jazz & Wine Music Festival – Tuscia in Jazz
spring 2017. A inaugurare il festival promosso dalla Regione Lazio in
collaborazione con l’amministrazione comunale e il Tuscia in Jazz, saranno due
giganti del jazz e della musica italiana il trombettista Aldo Bassi e il
pianista Alessandro Bravo. Entrambi stimatissimi insegnanti di conservatorio da
anni sono considerati tra i big del jazz italiano e non solo. Per il concerto di
apertura del festival i due musicisti proporranno un repertorio che rende
omaggio al jazz degli anni cinquanta e alla grande musica napoletana.
Tra il trombettista Aldo Bassi e il pianista Alessandro Bravo non c'è solamente
un sodalizio artistico di lunga data, ma anche un profondo legame umano e
intellettuale che si traduce in un sound pieno di poesia ed eleganza. Una
situazione sonora ampia e completa, quanto legata alle capacità e alla forza
espressiva degli interpreti: c'è tutto quello che ci deve essere, ma bisogna, di
volta in volta, predisporre e rendere vivi tutti gli elementi. Alessandro Bravo
e Aldo Bassi riescono a rendere invisibile il lavoro di costruzione dei brani e
fanno scorrere le note disinvolte all'ascolto, senza svelare trucchi e
ingranaggi.
Il duo formatosi nel 2005, ha avuto un percorso musicale molto vario. Partendo
da un repertorio jazz di brani americani, ha sconfinato nella musica classica
proponendo in chiave jazzistica autori di elevato spessore quali Bach, Bartok e
Debussy, per poi interpretare un autore di jazz moderno molto raffinato quale
Enrico Pieranunzi.
Aldo Bassi, trombettista e compositore jazz, nato a Roma ha collaborato con
alcuni tra i più importanti musicisti jazz della scena Italiana ed
Internazionale quali: Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani,
Enrico Rava, Stefano Di Battista, Danilo Rea, Tullio De Piscopo, Donald
Harrison, Gary Bartz, Steve Turre, Steve Grossman, George Garzone, Rick
Margitza, Benny Golson , Mike Stern, Kenny Wheeler, Maria Schnaider, Bill
Holmann. E’ uno dei componenti della PMJO,
Parco della Musica Jazz Orchestra. Ha insegnato per anni nelle migliori scuole
di jazz di Roma. Dal 2004 insegna tromba e trombone jazz e musica d’insieme jazz
al conservatorio di Frosinone. Alessandro Bravo, pianista e compositore. Diplomato
in pianoforte con il massimo dei voti e laureato in jazz con 110 e lode al
conservatorio Morlacchi di Perugia, nel 1998 vince una borsa di studio per i
corsi invernali di Siena Jazz, diventando il pianista del Siena Jazz Quartet.
Alessandro è un pianista di grande talento e da anni ormai collabora in tutti i
progetti di Aldo Bassi. Ha suonato nelle principali rassegne jazz italiane
e nei locali del jazz più importanti, insieme a musicisti quali B.Ferra,
E.Fioravanti, P.Fresu, A.Gravish, G.Mirabassi, M.Vitous. Ha al suo attivo 6
dischi tra cui uno registrato dal vivo da radio 1 del Belgio all’EUROPEEAN JAZZ
CONTEST di Bruxelles, dove con il suo trio ha ottenuto il premio speciale della
giuria.
Durante questi cinque giorni di musica come dicevamo si terranno dal 14 al 16
aprile le masterclass musicali a cui partecipano decine di giovani provenienti
da tutta Italia ed ogni giorno sarà possibile pranzare e cenare alla splendida
Enoteca del Muvis Museo del Vino degustando i famosi vini della teverina. Ogni
sera inoltre dopo i concerti si terranno le Jam Session aperte a tutti. Per
prenotarsi agli eventi e alle cene bisogna contattare i numeri 335 6079041 - 335
420612. Per maggiori informazioni sul programma dettagliato si consiglia di
visitare il sito
www.tusciainjazz.it
o la pagina facebook/tusciainjazz.
PROGRAMMA COMPLETO
13 aprile
ore 18.00 aperitivo di ben venuto con visita al Muvis
ore 20.30 Jazz at the dinner concerto e degustazione di prodotti
ore 22.00 Sirio Aldo
Bassi e Alessandro
Bravo (ingresso
euro 10)
ore 23.30 Jam Session
14 aprile
ore 10.00 – 18.00 seminari musicali al Muvis
ore 13.00 Jazz Lunch pranzo e degustazione di prodotti
ore 20.30 Jazz at the dinner concerto e
degustazione di prodotti (cena e concerto euro 25)
ore 22.00 Cinema Italia Rosario
Giuliani e Luciano
Biondini (ingresso
euro 10)
ore 23.30 Jam Session
15 aprile
ore 10.00 – 18.00 seminari musicali al Muvis
ore 13.00 Jazz Lunch pranzo e degustazione di prodotti
ore 20.30 Jazz at the dinner concerto e degustazione di prodotti (cena e
concerto euro 25)
ore 22.00 Neil
Angilley. Trio
(ingresso euro 10)
ore 23.30 Jam Session
16 aprile
ore 10.00 – 18.00 seminari musicali al Muvis
ore 13.00 Jazz Lunch pranzo e degustazione di prodotti
ore 20.30 Jazz at the dinner concerto e degustazione di prodotti (cena e
concerto euro 25)
ore 22.00 Elisabetta
Antonini e Fabio
Zeppetella (ingresso
euro 10)
ore 23.30 Jam Session
17 aprile
ore 11.00 – 19.00 Pasquetta Jazz and Wine (ingresso a tutti gli eventi comrpeso
pranzo 30)
ore 10.00 Apertura stand espositivi produttori locali
ore 10.30 Inizio Visite guidate al Muvis Museo del Vino
ore 11.00 Dimastè
acoustic trio
ore 13.00 Pranzo di Pasquetta con concerto
ore 15.00 SARAH
JANE OLOG &
Luca Casagrande (ingresso euro 10)
ore 17.30 Pippo
Matino e Silvia
Barba Bassvoice
Project (ingresso euro 10)
ore 19.00 Grande Jam Session di chiusura