Contatti: www.tusciainjazz.it Facebook/Tusciainjazz Twitter/Tusciainjazz italoleali@tusciainjazz.it |
|
TUSCIA IN JAZZ |
Comunicato stampa
Doppio concerto al Tuscia in Jazz con Fabio
Almazan e Musicvox trio.
Giovedì 27 luglio il Tuscia in Jazz doppia
i concerti. Il pianista cubano Fabian Almazan in piano solo e Musicvox trio con
Elisabetta Antonini, vincitrice del Top Jazz al Muvis Museo del Vino di
Castiglione in Teverina.
Una giornata di grande musica quella in programma giovedì 27 luglio al Tuscia in
Jazz Festival. Sul palco del Muvis Museo del Vino di Castiglione in Teverina i
concerti saranno due. Il pianista cubano Fabian Almazan con il suo piano solo e
Elisabetta Antonini con il suo Musicvox Trio, in programma il 24 luglio e
rinviato al 27 luglio per pioggia, si alterneranno sul palco del festival in una
serata stellare. S’inizierà alle 21.45 con il concerto di Fabian Almazan e si
proseguirà con Musicvox trio alle 22.45 l’ingresso ad entrambe i concerti è di
euro10. Fabian Almazan ha iniziato a studiare pianoforte classico in età precoce
nella sua patria, L'Avana. Dopo essere fuggito da Cuba nell'esilio politico a
Miami, i suoi genitori non potevano permettersi lezioni private di pianoforte.
Il pianista Conchita Betancourt ha insegnato cosi gratuitamente per oltre tre
anni ad Almazan, permettendogli l'audizione per la New World School of Arts di
Miami , Florida , dove ha studiato dal 1998 al 2002. Nel 2002, Almazan è
selezionato nel National Grammy High School Jazz Combo e in seguito vince la
borsa di studio alla Brubeck Institute, dove studia con Mark Levine e si
esibisce con Dave Brubeck e Christian McBride . Nel 2003, Almazan si trasferisce
a New York, dove studia con Kenny Barron presso la Manhattan School of Music.
Nel 2009 Almazan ha conseguito la laurea magistrale presso la Manhattan School
of Music, come destinatario della Borsa di studio di Michael W. Greene,
studiando privatamente con Jason Moran. Almazan ha ricevuto il Premio Brandon
Fradd 2010/11 nella composizione musicale della Cintas Foundation. Nel 2011 è
stato selezionato come uno dei sei compositori per partecipare al Sundance
Institute Composers 'Lab, dove ha studiato con compositori acclamati come George
S. Clinton , Peter Golub, Harry Gregson-Williams , Ed Shearmur , Alan Silvestri
e Christopher Young. Dal 2007, Almazan suona con il quintetto di Terence
Blanchard. Almazan si è esibito a fianco di famosi artisti come Gretchen
Parlato, Paquito D'Rivera, Christian Scott, Chris Dingman , David Sanchez,
Stefon Harris , Kendrick Scott e Ambrose Akinmusire. L'ultimo album di Almazan,
Rhizome, pubblicato nella primavera del 2014 è stato il primo progetto che verrà
pubblicato sull'etichetta congiunta Blue Note / ArtistShare . Alle 22.45
Elisabetta Antonini presenterà ufficialmente il suo nuovo progetto musicale
MUSICVOX ideato e condiviso con Alessandro Contini, voci e live electronics,
feat. Alessandro Gwis, pianoforte e live electronics. Due voci e un pianoforte,
arricchiti di sonorità elettroniche, si declinano in tutte le combinazioni
possibili, percorrono strade creative, si confrontano e si fondono in riletture
e personalizzazioni del jazz storico e contemporaneo, dalle ambientazioni urbane
di Dave Douglas alle sofisticate architetture sonore di Egberto Gismonti,
presentando un programma che è una sorta di scatola sonora, MusicVox,
assolutamente unica ed originale. Elisabetta Antonini, vincitrice del
prestigioso premio Top Jazz come Miglior Nuovo Talento secondo la rivista Musica
Jazz, si distingue per un’intensa attività concertistica che l’ha portata a
collaborare con nomi come Kenny Wheeler, Paul McCandless, Paolo Fresu, Enrico
Pieranunzi. Da sempre riserva un’attenzione alla composizione e
all’arrangiamento, scrive la musica che canta, e orienta la propria creatività
verso progetti musicali originali e raffinati. Alessandro Contini, virtuoso
solista dalla forte componente ritmica e da una spontanea propensione
all’improvvisazione, da sempre frequenta oltre al jazz, diversificati universi
musicali che lo portano ad impiegare la propria voce nella musica contemporanea,
in quella antica, nella musica d’autore e in quella da film, vantando
collaborazioni del calibro di Ennio Morricone, Luca Francesconi, Sylvano
Bussotti e non ultimo Antonio Albanese. Alessandro Gwis, di formazione classica
si avvicina al jazz e alla musica improvvisata fin da giovanissimo ed esplora
l’uso dei sintetizzatori e delle tastiere elettroniche di cui è un performer
creativo ed originale. Autore e compositore di musica per il cinema, la
televisione e la danza, è parte dal ’94 dello storico gruppo Aires Tango, e ha
collaborato con le figure di maggior spicco del jazz italiano ed internazionale,
tra cui Cuong Vu, Paul McCandless, Ben Sidran, Stefano di Battista, Kurt
Rosenwinkel, Horacio Hernandez, e della musica leggera (Dalla, Morandi, Patty
Pravo), esibendosi in tutto il mondo. Il Tuscia in Jazz continuerà fino al 29
luglio tra i protagonisti di questa settimana musicale grandi nomi del panorama
internazionale come Linda Oh, bassista di Pat Metheny, il sassofonista Ben
Wendel, il chitarrista Mattew Stevens e il batterista Rudy Roystone che
suoneranno il 28 luglio. Gran finale il 29 luglio con la Night in Jazz & Blues,
la notte bianca del jazz e del blues, con oltre 100 musicisti coinvolti in
concerti jazz e blues al Muvis e la novità con lo spettacolo Passeggiata
Racconto di Antonello Ricci sulla musica e sul vino. Tra i protagonisti di
questa serata la finalista di The Voice Sarah Jane Olog, il chitarrista Blues
Luca Casagrande, il Dimastè Acoustic Trio, Aldo Bassi, Elisabetta Antonini con
il suo coro di studenti e il debutto ufficiale della Muvis Jazz Orchestra
diretta da Roberto Spadoni. Oltre a loro in programma una grande jam session
fino all’alba. Gli spettatori quella sera
potranno cenare o bere all’Enoteca Muvis Museo del Vino,
prenotando al 335 6079041, e visitare i
cinque piani del Museo del Vino, fino all’incredibile “Cattedrale”, cuore della
cantina del Museo. I biglietti dei concerti, tutti a 10 euro, possono essere
acquistati sul posto o online su
www.ciaotickest.com
.
Per info visita
www.tusciainjazz.it
o Facebook/tusciainjazz.
Programma concerti
27 luglio ore 21.45 Fabio Almazan Piano Solo (ingresso euro 10)
28 luglio ore 21.45 Linda Oh Quartet (ingresso euro 10)
29 luglio ore 19.00 Night Jazz & Blues – Notte bianca (ingresso euro 10) con:
Aldo Bassi, Sarah Jane Olog, Elisabetta Antonini, Luca Casagrande, Roberto
Spadoni, Muvis Jazz Orchestra, Diamstè Acoustic Trio, Antonello Ricci, Pietro
Benedetti e gli allievi del Tuscia in Jazz Summer Camp 2017