
CINEMAMBIENTE A CASA TUA
un nuovo film ogni tre giorni
Prosegue
l'interessante rassegna on line e free, di film a tematica green, promossa
da Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Festival
CinemAmbiente - Museo Nazionale del Cinema, per far fronte solidale in
questo periodo di quarantena, e in attesa del
festival posticipato in Autunno.
"...
ogni tre giorni sarà proposto un nuovo titolo, visibile gratuitamente sul sito
di CinemAmbiente
(http://www.cinemambiente.it/acasatua/),
scelto tra i lunghi e
mediometraggi che hanno riscosso particolare successo nelle ultime edizioni del
Festival o che hanno approfondito i temi oggi più che mai, anche per effetto
della pandemia, al centro del dibattito ecologista: i cambiamenti climatici,
l’antropizzazione, la tutela degli habitat di specie, l’ecosostenibilità, i
nuovi, possibili modelli di sviluppo. La diffusione in streaming dei film sarà
accompagnata da videomessaggi dei registi o da videointerventi di esperti, che
offriranno spunto per ulteriori approfondimenti. ... ( dal comunicato
stampa)
"Con i piedi per terra. Un viaggio tra terra e cielo"
è il film di Andrea Pierdicca in streaming, dal 4 al 6 maggio.
Qui
Italia - 2016 - 86'
Nelle campagne italiane esistono persone che hanno
scelto di radicarsi sul territorio per coltivarlo in maniera autonoma, efficace
e sostenibile, onorando una cultura di saperi millenari. Sembra una favola
sbarazzarsi dei metodi agroindustriali eppure oggi nel nostro Paese sono in
molti a vivere questa favola tutti i giorni. Chi sono? Come producono reddito?
Quali tecniche adottano? E perché il loro lavoro è necessario? Un viaggio per
l'Italia in cui contadini, ricercatori, medici e docenti universitari rivelano
strategie mettendo a fuoco un paesaggio finemente lavorato, come un pizzo fatto
di attività agricole all'opera. Questo documentario è una tappa del percorso
Viaggio Tra Terra e Cielo che, attraverso il web e il video, arriverà in teatro.
Elenco titoli successivi:
Solo due secoli. Duecento anni caratterizzati
da affascinanti rivoluzioni industriali ed
economiche, a partire dall’introduzione del
carbone e del petrolio fino all’era dei Big
Data. Nel ripercorrere un’epica umana attraverso
quelle scelte fatte in nome del “progresso”, e
tracciandone le pesanti e irreversibili
conseguenze sull’ambiente, viene messa in dubbio
l’inevitabilità di tale sviluppo. E se l’uomo
avesse intrapreso altre strade, come sarebbe il
mondo attuale? Accompagnata da una colonna
sonora avveniristica, la voce fuori campo ci
conduce in un viaggio sulla Terra, da
un’angolazione che vede il mescolarsi di
immagini di repertorio e filmati di propaganda
con scene di vita contemporanea.
In una piccola
città della
Lapponia la
quindicenne Riikka Karppinen è
consigliera
comunale, la più
giovane di tutta
la Finlandia.
Rappresentante
della Lega
Verde, la
vediamo
impegnata nella
battaglia per la
difesa del
vicino parco
nazionale,
appartenente
alla Rete Natura
2000, creata
dall'Unione
europea per la
protezione di
habitat
naturali, e al
contempo
minacciato da
una delle più
grandi compagnie
minerarie
internazionali
interessata
all'estrazione
dei metalli in
quell'area.
L'idea che
l'offerta
costituisca
un'opportunità
di sviluppo,
senza
considerare le
conseguenze a
livello
ambientale, si
diffonde fra
consiglieri e
normali
cittadini tanto
che la ragazza
entrerà in
conflitto anche
con suo padre.
Ma la posta in
gioco per le
future
generazioni è
troppo alta
e Riikka è
determinata ad
andare fino in
fondo.
I due giovani palermitani Federico e Mirko decidono di partire in sella ai loro muli, Giovanni e Paola, da Portella della Ginestra con l'idea di arrivare al Quirinale a portare un messaggio di ecologia e giustizia sociale. Nasce così un viaggio di oltre milleduecento chilometri, in cui incontreremo pastori, contadini e pescatori che fanno lo stesso cammino, alla ricerca della loro identità, di un contatto con un mondo rurale che sembra ormai scomparso, ma soprattutto di un confronto con tante persone che sono una concreta testimonianza di un territorio, il Sud, umiliato dalla criminalità e dalla cecità di un progresso incapace di assimilare le antiche tradizioni e i valori umani più autentici.
Link elenco film: https://cinemambiente.it/calendario-dello-streaming/
Back to InfoNews/InfoMusic