ANDREA POZZA
#PianoSoloJazz
Papilio in Jazz – La Spezia
Giovedì 2 ottobre 2014
Figura di spicco del pianismo jazz nazionale ed internazionale proporrà un
repertorio costituito da standard e brani originali di sua composizione.
#PianoSoloJazz
è il nuovo spettacolo live da solista di Andrea Pozza, il cui titolo è
ispirato al mondo dei social network che il pianista jazz si diverte a
“frequentare” con garbata ironia e con simpatici autoscatti prima e dopo i suoi
concerti. Il pianista genovese, figura di spicco del pianismo jazz nazionale ed
internazionale, si esibirà il 2 ottobre a La Spezia, al Papilio in Jazz
in occasione delle serate del giovedì dedicate alla musica nera realizzate in
collaborazione con lo Spezia in Jazz. Andrea Pozza proporrà brani originali di
sua composizione e famosi standard lasciando libero spazio all’estro,
all’alchimia, alle vibrazioni che si creeranno con il pubblico in sala e a
quell'esperienza unica e mai uguale a se stessa che è la musica jazz dal vivo.
La serata apre alle 20.30 con la cena e il successivo concerto a soli €18,
mentre il biglietto d'ingresso, per il concerto, a partire dalle 21.30,
comprensivo della prima consumazione, sarà di 10 euro (info e prenotazioni
01871508224 oppure al 393897227).
Pianista raffinato, con un solido bagaglio tecnico, Andrea Pozza percorre
da molti anni, con crescente successo,
un itinerario personale e professionale che lo ha portato ad esibirsi in tutto
il mondo dall’America al Giappone passando per l’Europa e il Nord Africa sia
come solista sia al fianco di veri e propri “mostri sacri” del jazz del calibro
di Harry "Sweet" Edison, Bobby Durham, Chet Baker, Al Grey, Scott Hamilton,
George Coleman, Charlie Mariano, Lee Konitz, Sal Nistico, Massimo Urbani,
Luciano Milanese e molti altri.
Madrelingua jazz, Andrea Pozza debutta a soli 13 anni in uno storico jazz club
di Genova ed oggi vanta una carriera più che trentennale. Teddy Wilson, Bud
Powell, Bill Evans, Winton Kelly, McCoy Tyner, Paul Bley, sono solo alcuni dei
pianisti che lo hanno ispirato, ma la lista potrebbe continuare ancora, perché
Andrea Pozza ama sperimentare e lasciarsi influenzare da ritmi e sonorità
provenienti da ogni parte del mondo e che arricchiscono giorno dopo giorno il
suo già vastissimo bagaglio linguistico musicale.
Grazie alla sua precoce maturità artistica unita all’eleganza del suo pianismo,
Andrea Pozza ha fatto parte del Quintetto di Enrico Rava, insieme a
Roberto Gatto, Rosario Bonaccorso e Gianluca Petrella (dal 2004 al 2008) e col
quale ha inciso per la ECM “The Words And
The Days” (uscito nel 2007). Con la stessa formazione si è esibito in alcuni
dei più importanti festival e concert hall in Inghilterra, Francia, Germania,
Spagna, Portogallo, USA, Canada, Brasile, Argentina, Giappone. Col Quintetto di
Rava ha anche avuto occasione di suonare con ospiti del calibro di Roswell Rudd
e Pat Metheny.
Pozza ha fatto parte del quartetto di Steve Grossman, con il quale ha
suonato a Londra, Parigi ed in importanti festival internazionali negli anni 90'
e col quale collabora tutt'ora. Ha collaborato stabilmente per più di 25 anni
con Gianni Basso, col quale ha inciso numerosi cd, tra i quali
particolarmente significativo quello interamente dedicato alla musica di Billy
Strayhorn.
Intensa la sua attività concertistica che lo porta in lungo e in largo in Italia
e in tutta Europa alla guida delle formazioni a suo nome e da solista. Pozza fa
parte, inoltre, di diverse formazioni tra cui il
Rosario Bonaccorso Quartet col
quale ha inciso i cd “Appunti Di
Viaggio” e “In Cammino” prodotti
dall'Auditorium di Roma; collabora stabilmente tra gli altri con Fabrizio Bosso,
Steve Grossman, Tullio De Piscopo, Ferenc Nemeth, Bob Sheppard, Antony Pinciotti,
Furio Di Castri.
Negli ultimi anni si è dedicato anche al duo pianistico: con Dado Moroni, Enrico
Pierannunzi, Rossano Sportiello, Michele di Toro e si cimenta spesso in un
"dialogo-concerto” per due pianoforti
tra Musica Classica e Jazz con pianisti classici di calibro nazionale ed
internazionale, tra cui Andrea Bacchetti e Paolo Birro.
Andrea Pozza è protagonista di numerosi progetti discografici a suo nome. Gli
album più recenti sono “I could write a book” (2014, Foné Jazz, super
audio cd e in Vinile 180gr) in duo con Scott Hamilton, sassofonista
americano, di una straordinaria eleganza, noto per il suo impeccabile fraseggio
e innata dolcezza; e “A Jellyfish From The Bosphorus” (ABEAT REC, 2013)
inciso tra l’Italia ed il Regno Unito in trio con Aldo Zunino al
contrabbasso e Shane Forbes alla batteria. Del 2011 è invece il suo esordio
discografico con l’Andrea Pozza European Quintet, intitolato “Gull's Flight”
(ABEAT REC, 2011) e che coinvolge i musicisti inglesi, Christian Brewer al sax
alto e Shane Forbes alla batteria, e gli olandesi Dick DeGraaf al sax tenore e
soprano e Jos Machtel al contrabbasso.
Tra gli altri progetti discografici si ricordano: “Introducing” (Philology,
2003); “Plays Ellington, Monk and Himself” (GoFour, 2005); “Sweet Lorraine” (Venus,
2005); “Love Walked In” (33Records, 2007); “Drop This Thing” (2007), "New Quiet"
(2010) e “Blu Daniel” (2011) sesto cd con l’Andrea Pozza Trio con Aldo Zunino (bass)
e Shane Forbes (drums) pubblicato da Dejavu Records. Ed ancora, “Enter Eyes” in
duo piano e voce con Andrea Celeste (Incipit, 2009). Da segnalare inoltre due
cd realizzati assieme
ad Enrico Rava,
il primo nel 2003 “Andrea Pozza meets Gianni Basso feat. Enrico Rava – Making ’whoopee”
(Philology, 2003) e il secondo intitolato "The Words And The Days" con l’Enrico
Rava Quintet (ECM, 2005).
Contatti:
Andrea Pozza Official Website:
www.andreapozza.it
Andrea Pozza Facebook Official:
www.facebook.com/AndreaPozzaOfficial
Ufficio stampa Top1 Communication
Cell. 347/0082416
info e interviste: segreteria@top1communication.eu
concerti: eventi@top1communication.eu